Il fiume Giordano, il cui nome significa “Colui che discende”, è il fiume che attraversa l’intera narrazione biblica e porta con sé la memoria collettiva di tutta l’umanità.
Lo scopo di questo sito web è fornire uno strumento che agevoli lo studio e la ricerca al fine di portare alla luce ciò che è nascosto. Sussurrare dei punti di vista alternativi in modo da stuzzicare la curiosità del navigatore e farlo riflettere sui passaggi, anche più ostici, del libro più letto al mondo.
Il lettore può soddisfare la sua sete di conoscenza attingendo ad un pozzo di informazioni che si intendono continue, mai stagnanti, anche attraverso prospettive diverse da quelle tradizionali che sono ormai comuni e date per scontate.
Lo scopo è formare una consapevolezza che permetterà di raggiungere una propria identità.
Sfruttando questa risorsa l’individuo potrà intraprendere un viaggio di auto-scoperta e crescita intellettuale, radicato in un profondo apprezzamento per la saggezza che è stata tramandata nel corso dei secoli.
Si può dunque salire “sulle spalle dei giganti” e guardare più lontano.
La ricerca dovrebbe essere senza tempo, trascendere religioni e culture che si sono susseguite nel corso della storia.
Come anticipato, la formazione dell’anima è un punto cruciale dell’esistenza umana.
È stata una delle questioni più importanti in vari campi, come la filosofia e la spiritualità fin dai tempi antichi.
La vita è un viaggio.
Si può cogliere questa opportunità, raggiungere una certa consapevolezza del proprio “io” e comprendere sempre più il proprio posto nell’universo.
Questo percorso può essere difficile e inevitabilmente doloroso, ma può anche portare alla conoscenza della verità che, come promesso, rende liberi.
L’anima rappresenta una parte immortale dell’essere umano, che sopravvive alla morte del corpo fisico e continua a esistere in un’altra dimensione.
Per tale ragione è saggio nutrirla, proteggerla e coltivarla, come se fosse il nostro personale giardino.
La formazione dell’anima può essere una preparazione per un’altra vita dopo la morte, ricca di nuove sfide superabili anche grazie al bagaglio costruito in questa vita terrena.
Ma non bisogna nascondere che la formazione di questa consapevolezza è un processo continuo che richiede impegno, pazienza e dedizione. E’ davvero il sacrificio di una vita.
Lo studio e la ricerca del “Libro” e dei suoi correlati, offrono innumerevoli intrecci e variabili che impegneranno il lettore in una ricerca continua e affascinante offrendo una prospettiva unica sulla comprensione della fede e della spiritualità.
Attraverso l’uso della ragione, che è l’anima gemella della fede, si potranno risolvere gli enigmi e i simbolismi di cui il sacro testo è profondamente intriso.
Crediamo che la Bibbia sia una sorta di “manuale di istruzioni”, a noi elargito e tramandato per avere una guida su cui basare i nostri comportamenti e le nostre azioni. Una guida che ci aiuti a dare il giusto peso e comprendere le cose veramente preziose.
Così come una guida è il Giordano, confidente e consigliere, un oracolo che sussurra saggezza nelle orecchie di coloro che lo ascoltano.
Un amico fidato che offre conforto e sostegno, colui che ha accompagnato l’umanità nei suoi momenti più bui e nelle sue sfide più impegnative.
Le sue acque hanno lavato via il peccato e hanno portato rinnovamento e speranza a coloro che cercavano redenzione.
Dall’inizio dei tempi ad oggi, il Giordano continua a fluire, portando con sé la saggezza e la memoria di un tempo antico. È un testimone verace della nostra storia e un faro di speranza per il futuro, sempre pronto a offrire la sua guida e il suo sostegno a coloro che cercano il proprio cammino nella vita.
Nulla può essere sprecato. Figurarsi la vita anche di un solo essere umano.